Serie parallelo e potenza
Quando vengono collegate in serie o in parallelo due o più resistenze il loro valore ohmico equivalente risulta modificato in base ai singoli valori. E la potenza?
Collegando in parallelo due resistenza aventi lo stesso valore ohmico, la resistenza equivalente è pari alla metà del valore ohmico della singola resistenza, mentre la capacità di dissipazione o potenza raddoppia. Questa situazione di raddoppio di potenza vale solo nel caso di due resistenze collegate in parallelo e aventi lo stesso valore ohmico. Per esempio prendendo due resistenze da 100 ohm e 1W di potenza, collegate in parallelo il valore risultante complessivo è pari a 50Ω-2W. Nel caso in cui una delle resistenze avesse un valore ohmico e una potenza diversa, va presa in considerazione la potenza della resistenza ohmica più piccola. Lo stesso ragionamento sulla potenza è identico per le resistenze collegate in serie.
Resistenze variabili
Le resistenze variabili, potenziometri e trimmer, sono componenti elettronici fondamentali utilizzati per regolare la resistenza in un circuito. Ecco una descrizione dettagliata.
Le resistenze variabili sono dispositivi in cui è possibile modificare manualmente o elettronicamente il valore di resistenza. Possono essere classificate in base al loro utilizzo e struttura.
Potenziometri: Per regolazioni manuali frequenti.
Trimmer: Per regolazioni occasionali o di calibrazione.
Potenziometri
I potenziometri sono resistenze variabili che di solito hanno tre terminali:
Due estremi: Collegati agli estremi del resistore fisico.
Terminale centrale (cursore): Mobile, che permette di “prelevare” un valore intermedio di tensione o resistenza lungo il resistore.
Struttura
Resistore: Una pista resistiva, realizzata in materiale come carbonio, cermet o filo resistivo.
Cursore: Un contatto mobile che scorre sulla pista resistiva.
Manopola o leva: Per regolare la posizione del cursore.
Tipi di potenziometri
Rotativi: La regolazione avviene ruotando una manopola.
Lineari: La regolazione avviene spostando una leva in linea retta.
Applicazioni
Controllo del volume negli amplificatori audio.
Regolazione della luminosità (dimmer).
Sintonizzazione di apparecchiature elettroniche.
Trimmer
I trimmer sono resistenze variabili di piccole dimensioni progettate per regolazioni permanenti o rare, tipicamente utilizzate in configurazioni di calibrazione.
Caratteristiche
Regolazione con un cacciavite: Sono spesso progettati per essere regolati tramite un piccolo cacciavite.
Dimensioni compatte: Adatti per spazi ridotti su circuiti stampati (PCB).
Struttura
Pista resistiva: Simile a quella dei potenziometri, ma spesso più piccola e meno resistente all’usura.
Cursore interno: Regolabile tramite uno strumento esterno.
Rotativi: Come i potenziometri, ma più piccoli.
Multigiri: Per regolazioni estremamente precise.
Applicazioni
Regolazione della tensione di riferimento in circuiti elettronici.
Taratura di strumenti di misura.
Compensazione di tolleranze in circuiti analogici.
Differenze Principali tra Potenziometri e Trimmer Caratteristica | Potenziometri | Trimmer |
Dimensioni | Maggiori | Più compatti |
Frequenza d’uso | Uso frequente | Uso raro |
Accessibilità | Facile regolazione manuale | Richiede un cacciavite |
Precisione | Media | Alta (specialmente nei multigiri) |
Durata | Maggiore resistenza all’usura | Minore resistenza all’usura |
Parametri Chiave
Range di resistenza: Varia dai pochi ohm a diversi megaohm.
Potenza nominale: La quantità massima di potenza che il componente può dissipare senza danneggiarsi.
Tolleranza: La variazione percentuale rispetto al valore nominale.
Materiale della pista: Determina la durata e le caratteristiche di regolazione.
Materiali Comunemente Utilizzati
Carbonio: Economico, ma meno preciso e resistente.
Filo resistivo: Per potenze elevate.
Prova commento 😁😁