LA RESISTENZA INTRODUZIONE


Abbiamo visto come sia possibile collegare le resistenze all’interno di un circuito elettrico. E’ stata associata in modo fittizio ad un utilizzatore generico, tuttavia nella realtà la resistenza grazie alla sua capacità di manipolare tensione e corrente, possiamo dire che è presente in tutti i circuiti elettronici.

La resistenza

Rimanendo in ambito elettronico, la resistenza assume la forma di quella riportata sopra. La dimensione varia in base alla potenza massima associata, mentre il suo valore ohmico è stabilito dalle strisce o anelli che la circondano.

I codici a colore

I valori resistivi in commercio sono innumerevoli, e a causa dello spazio ridotto sull’involucro non è possibile scrivere direttamente il valore ohmico. Tuttavia è stata predisposta una codifica la quale consente di decifrare il valore utilizzando dei colori, che in base alla loro posizione sulla resistenza permettono di risalire al valore ohmico.

Il primo e secondo anello associano direttamente il numero al colore, mentre il terzo anello è il moltiplicatore. Il quarto anello indica la tolleranza, tanto più piccola è in percentuale, tanto più sarà accurato il suo valore ohmico.

Esempio di lettura

Supponiamo di avere una resistenza con i seguenti colori:

  • Primo anello giallo (4)
  • Secondo anello viola (7)
  • Terzo anello Rosso (x 100)

Resistenza = 4700 Ω = 4,7 K Ω

Approfondimento


https://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_elettrica

Fonte Wikipedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto