IL PARTITORE DI TENSIONE

In base alle necessità di un circuito elettrico, gli elementi che lo compongono possono essere collegati in serie oppure in parallelo. Tuttavia per facilitare l’esecuzione dei calcoli tali circuiti vengono “ridotti” in forma più semplice. In questo e nel prossimo post vedremo come.

Resistenze in serie

Per ridurre due o più resistenze in serie si esegue la somma dei loro valori che come sappiamo sono espressi in ohm. La resistenza risultante viene chiamata resistenza equivalente REQ.


Partitore di tensione

Con due o più resistenze in serie viene realizzato il partitore di tensione. Ricordo che due o più resistenze quando sono collegate in serie vengono attraversate dalla stessa corrente. Fissiamo i seguenti valori:


Osservando il circuito si vede che utilizzando due resistenze di pari valore la tensione del generatore E1 è divisa in due parti uguali sulle resistenze R1 e R2. Tanto più è grande la resistenza tanto più grande sarà la differenza di potenziale ai suoi capi. Ricordo che V = RI, V e R sono direttamente proporzionali.


Approfondimento

https://it.wikipedia.org/wiki/Partitore_di_tensione

Fonte Wikipedia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto