IL PARTITORE DI CORRENTE


Resistenze in parallelo

Fino ad ora sono stati analizzati i componenti in serie fra loro, quindi come sappiamo attraversati dalla stessa corrente. Possiamo affermare che due o più resistenza sono in parallelo fra loro quando hanno applicata la medesima differenza di potenziale ai loro capi. Anche in questo caso come visto per le resistenze in serie si può semplificare il circuito riducendo le resistenze in parallelo ad una resistenza equivalente REQ.


Osservando il risultato della REQ, il valore ohmico risultante è 1/3 del valore delle singole resistenze, questo perchè sono tutte uguali.

Il partitore di corrente

Le resistenze in parallelo realizzano quello che si chiama “partitore di corrente”, in quanto ogni resistenza offre un valore diverso delle correnti entranti nel nodo A. In quel punto la corrente totale del circuito si ripartisce in tre correnti sulle resistenze, il loro valore dipende dal valore della resistenza da cui viene attraversata la corrente per ricongiungersi al nodo B. Il circuito elettrico sotto riportato ne chiarisce il funzionamento.


Osserva che, la corrente entrante nel nodo A I4 è uguale alla corrente uscente dal nodo B I5. Inoltre la somma delle singole correnti è uguale a I4 e I5.

Primo principio di Kirchhoff

Dopo aver compreso cosa sono i nodi di un circuito (guardare video in basso) possiamo enunciare la prima legge di Kirchhoff: la somma delle correnti entranti un nodo è uguale alla somma delle correnti uscenti.

I1 + I2 + I3 = I4 = I5

Approfondimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto