L’elettricità tutti la conosciamo, è presente nelle nostre case attraverso luci e prese, fornendo energia a tutti i più disparati apparecchi elettronici, TV, computer, lavatrici, frigoriferi etc. Anche in natura esiste l’elettricità che ritroviamo sotto forma di energia elettrostatica o durante un temporale nel fulmine nel quale manifesta la sua massima espressione di potenza.
Ma che cos’è l’elettricità?
Senza entrare troppo in dettaglio parlando di atomi ed elettroni, possiamo dire che la forma più semplice dalla quale possiamo prelevare elettricità è da una batteria come quelle presenti nelle apparecchiature elettroniche le quali forniscono una corrente definita “continua“.
Perchè continua?
E’ chiamata continua perché la corrente e con essa la tensione non varia nel tempo, ma rimane sempre costante. La batteria è un semplice generatore elettrico che fornisce una forza elettromotrice (f.e.m) capace di far muovere gli elettroni (la corrente elettrica) dentro un circuito elettronico. Ovviamente se la batteria non è collegata al carico o utilizzatore non vi è alcuna circolazione di corrente in quanto il circuito è aperto. Vediamo di fornire una semplice raffigurazione del più semplice circuito elettrico, una pila da 1,5V (il generatore elettrico) collegata ad un utilizzatore come una lampadina.

Quando il circuito rappresentato in figura è scollegato, l’unica grandezza che con un multimetro possiamo misurare è la tensione in Volt o differenza di potenziale (d.d.p) ai capi della batteria. Viceversa quando il circuito è collegato attraverso i fili al carico (la lampadina), scorre un flusso di elettroni (la corrente elettrica che ho indicato con I) che per convenzione va dal punto a potenziale più elevato (+) a quello più basso (-). Se la differenza di potenziale fosse nulla la corrente elettrica rappresentata dal flusso di elettroni sarebbe nulla, e in tal caso la batteria sarebbe scarica. Possiamo paragonare la differenza di potenziale al tiro alla fune, nel quale i due partecipanti hanno peso diverso. Escludendo altri fattori oltre al peso, con molta probabilità il partecipante con peso maggiore ha più probabilità di far avanzare la fune dalla sua parte (la corrente).
Osservazione
Il verso della corrente elettrica va dal polo positivo della batteria a quello negativo, nella realtà l’elettrone ha carica elettrica negativa, pertanto il verso sarebbe invertito rispetto alla convenzione adottata.
Approfondimento
Fonte Wikipedia