APPLICAZIONE DELLA LEGGE DI OHM


Ovviamente un circuito elettrico non può ricondursi ad un solo generatore e ad una sola resistenza, ma nella realtà, i componenti facenti parte di un circuito sono molteplici. Schematizziamo allora un circuito in cui sono presenti più generatori e resistenze come quello sotto riportato.

Il secondo principio di Kirchhoff (legge delle maglie)


Dato il circuito riportato in figura, la domanda che ci dobbiamo porre è la seguente: Quale tensione e corrente dobbiamo prendere in considerazione?

In questa situazione in cui due generatori hanno lo stesso verso e il terzo ha verso opposto ipotizziamo che la corrente nel circuito abbia lo stesso verso del generatore E1. A questo punto partendo da E1, applicando la legge di Ohm, eseguiamo la somma algebrica delle tensioni, utilizzando il segno positivo sui generatori il cui verso coincide con il verso della corrente ipotizzato.

E1 + E2 – E3 = I1(R1 + R2 + R3)

Che cosa dimostra la formula?


La somma algebrica delle cadute di tensione sulle resistenze R è uguale a quelle prodotte dai generatori E. Questo è il secondo principio di Kirchhoff (legge delle maglie).


Approfondimento

https://it.wikipedia.org/wiki/Leggi_di_Kirchhoff

Fonte Wikipedia

1 commento su “APPLICAZIONE DELLA LEGGE DI OHM”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto